Sono un sostenitore dei dischi sbagliati, ci ho costruito sopra una carriera di fedele ascoltatore. Qualcuno potrebbe leggerla come cieca obbedienza a un credo, quello della band/dell’artista a cui vuoi troppo bene per tenere il muso, ma c’entra solo in una percentuale ridotta. Tanto più che in alcuni casi la redenzione che porta il disco a trascendere lo status di “brutto” per fare il suo ingresso trionfale nella cerchia degli “sbagliati”, arriva solo dopo anni. Quindi i casi sono due: o inizialmente ero più intransigente e al tempo stesso sereno e lucido, oppure non avevo ancora la capacità di cogliere le sfumature, il senso differente di fare qualcosa e di non fare solo una cosa.
In esame ci sono soprattutto album e gruppi dell’adolescenza, per tanto ottimi motivi, tutti piuttosto banali. Da circa dodici anni (o qualcosa di meno) sto cercando di arrivare all’ultima pagina dell’eccellentissimo Retromania di Simon Reynolds, che tra le altre cose disquisisce dell’approccio intransigente alla musica tipico sia degli anni formativi, quanto più di un’epoca di disponibilità limitata della musica, quella pre-digitale insomma. Quando c’era da lottare per proteggere l’investimento fatto, soprattutto emotivo.