Categorie
Videogiochi

Il Natale del 1992

Stesso posto, stessa gente, stessa console, ma nel 1992 era già cambiato tutto. Un anno dopo il debutto del Mega Drive al nostro civico, accompagnato da un paio di classici e un infiltrato, si torna sulle Dolomiti. Lo stesso posto è la stessa casetta in paese, a pochi passi da una sala giochi (ma negli anni ’90 quasi ovunque si era a pochi passi da una sala giochi) e con le solite giornate post-natalizie da colmare. Un po’ con lo sci, un po’ con il cibo, raramente con obblighi scolastici, spesso con i videogiochi capitati sotto l’albero il 25 (o il 24 sera/notte, come era più l’abitudine a quell’epoca, in casa nostra).

Le differenze, però, ci sono tutte. A novembre era stato il giorno di Sonic the Hedgehog 2, lanciato in contemporanea in tutto il mondo. Non ricordo bene perché, ma noi si era fatto il possibile e l’impossibile per poter giocare la versione giapponese. Una volta modificato il Mega Drive e acquistato il cavo SCART, ci si era aperto tutto un altro mondo. O, almeno, una serie di stanze extra collegate al salotto di sempre: stesso posto, ma ben più ampio e variegato.

Categorie
Videogiochi

Il Natale del 1991

Di questi tempi, trent’anni fa, avevo trent’anni in meno e tre giochi in più. Come le vacanze di Natale del 1991, non ne hanno fatte più. Ci sono state altre annate di qualità eccellente e sono abbastanza sicuro che ce ne saranno altre pregiatissime, ma in maniera differente. Ecco, se la metrica fosse un’opinione, ci starebbe bene iniziare riadattando il ritornello de “Le vacanze dell’83” dei Baustelle, a quell’inizio di anni ’90. Però non ci entra nemmeno a smartellare forte, quindi missione abortita.

Il Natale del 1991 è quello del Mega Drive, frutto di dodici mesi di richieste disperate e accompagnato da un countdown simile a una tortura auto-inflitta. Mi ero segnato i giorni mancanti alla Celebre Discesa di Gesù sul diario di scuola (l’agenda rossa di Cuore, forse non del tutto tagliata su misura per uno di prima media) e ogni ventiquattro ore passavano ben più lentamente di questi trent’anni di distanza. Però è successo. Per una questione di ineluttabilità, a scanso di chiamate finali dell’Altissimo, è successo.

Categorie
Playlist

Demon’s Souls + Cyr

Quando è morto Maradona, stavo trafficando tra i tunnel di Stonefang. Infilzavo i corpi depressi dei minatori, nei minuti in cui tra Twitter e i canali all news iniziava a circolare la notizia, di quelle notizie che poi ti ricordi dov’eri quando ti è arrivata. Tutto quel periodo, tra dicembre 2020 e gennaio 2021, è stato vissuto in costante devozione di Demon’s Souls, con qualche rara concessione ad altri giochi che sapessero cavare fuori qualcosa di utile da Xbox Series X e PlayStation 5. Perché, insomma, era il loro momento.

Demon’s Souls, nel senso del remaster di ultimissima generazione, è stato il mio biglietto d’ingresso nel mondo dei souls (nemmeno “like”, proprio loro, esattamente i “souls”). C’erano stati degli abboccamenti fin da Dark Souls II, ancora con Dark Souls III e Bloodborne, ma era sempre tutto finito nel giro di pochi giorni, qualche sessione, tante bastonate sui denti. Non erano le bastonate, il problema: non ho mai trovato le avventure di From Software irritanti, nella loro rigidezza. Con Demon’s Souls mi sarei fatto un’idea più precisa della cosa, ma in linea generale la frustrazione è un sentimento che non mi ha mai accompagnato in quei viaggi, per quanto brevi.

Mastodon